L’intervento di restauro e valorizzazione si concentra principalmente su due ambiti: il restauro delle pavimentazioni e delle facciate del cortile, e il miglioramento della fruibilità del museo attraverso interventi digitali.
La valorizzazione dei legumi e i cereali antichi locali come patrimonio culturale e alimentare del territorio regionale è un’azione che promuove la sostenibilità agricola, la biodiversità e la cultura gastronomica locale. L’iniziativa punta a promuovere la cultura alimentare legata alla filosofia Slow Food, combinando tradizione e innovazione per un’agricoltura sostenibile.
Recuperare l’ex lavatoio sito in via delle Mura a Valentano e trasformarlo in una galleria d’arte contemporanea per valorizzare gli artisti del luogo e promuovere nuove forme di espressione artistica.
Il ripristino dell’Info Point di Valentano, situato in Via Roma nel centro storico, attraverso interventi di manutenzione straordinaria, non solo ne consentirà la riapertura al pubblico, ma lo trasformerà in un hub fisico e digitale per la promozione del territorio.
La valorizzazione della Foresteria presso la Rocca Farnese di Valentano come spazio dedicato al coworking e all’accoglienza di smart workers e nomadi digitali, costituisce un’azione centrale per favorire un modello di turismo sostenibile e integrato con il tessuto locale.
L’intervento mira alla valorizzazione dell’ala esterna del Castello Farnese di Valentano per la creazione di spazi destinati a conferenze, eventi multi-servizio e alla Scuola del Design, a supporto del polo della pelletteria del territorio.
La valorizzazione del piano seminterrato del Castello Farnese mira ad aumentare la capacità di ospitalità per eventi, migliorando le condizioni di accesso e fruizione di questa area del grande edificio monumentale. Prima della pandemia da Covid-19, il museo del Castello registrava 2.754 visitatori l’anno.
Le strade e i vicoli costituiscono lo scheletro portante della vita di un borgo. Con i suoi cortili, vicoli, archi e piazze, la rete stradale del comune di Valentano è molto più di una semplice infrastruttura di movimento: rappresenta un elemento iconico della memoria dei visitatori e un punto di attrattività strategico.
Valentano By Night è un progetto che, attraverso un attento studio luministico, valorizza il
patrimonio architettonico del borgo mettendo in risalto la stratificazione storica del suo tessuto urbano. L’illuminazione diventa uno strumento di storytelling, facendo emergere le diverse epoche che hanno segnato la città.
Il progetto “Il Nuovo Rinascimento Valentanese” propone un’innovativa piattaforma web che utilizza la Realtà Aumentata (AR) per raccontare la storia e i luoghi di interesse del Comune di Valentano, valorizzando il patrimonio storico e culturale del borgo attraverso tecnologie all’avanguardia.
L’intervento di Comunicazione e Promozione del progetto si propone di favorire la sinergia tra tutti i portatori di interesse, creando un’azione comune e coerente volta alla rigenerazione culturale e sociale del territorio.