L’intervento di Comunicazione e Promozione del progetto si propone di favorire la sinergia tra tutti i portatori di interesse, creando un’azione comune e coerente volta alla rigenerazione culturale e sociale del territorio. Il cuore di questa attività risiede nella realizzazione di una mappatura delle interazioni tra gli attori locali, che verrà aggiornata durante l’intero ciclo del progetto e potrà essere sviluppata ulteriormente grazie all’infopoint, il quale sarà formato per analizzare i dati del territorio e gestire l’innovazione digitale.
La comunicazione avverrà attraverso una combinazione di strumenti e flussi informativi che rispecchiano l’identità del territorio e si basano su analisi mirate, condotte mediante questionari e indagini che coinvolgeranno sia gli utenti che le organizzazioni locali. L’obiettivo è influenzare positivamente ogni attore del progetto, mirando a una sostenibilità complessiva dei servizi e delle attività offerte.
Un aspetto fondamentale dell’intervento è il supporto e la valorizzazione delle attività degli operatori locali: associazioni culturali, sportive, strutture ricettive, ristorazione, attività commerciali e aziende agricole. Questo investimento mira a garantire la loro sostenibilità economica, attraverso una comunicazione mirata che ne valorizzi i punti di forza. Il progetto adotterà un approccio di marketing di sistema, creando una rete di partner e utilizzando il marketing dei dati per ottimizzare le risorse del territorio.
I risultati attesi comprendono:
- Realizzazione di un piano di comunicazione strategico con l’obiettivo di definire una visione a lungo termine per la promozione del progetto e delle sue attività.
- Creazione e aggiornamento di un sito web dedicato che diventerà il punto di riferimento per l’informazione e l’interazione con il pubblico.
- Sviluppo della strategia di promozione e sinergia tra attori locali attraverso la creazione di pacchetti turistici integrati, progettati per valorizzare il contesto locale, migliorare l’accoglienza e attrarre nuovi visitatori.
La promozione avverrà sia tramite canali social che tradizionali, con un focus particolare sui canali specialistici scelti in base al target identificato nel piano di marketing territoriale. Questo approccio garantirà una visibilità mirata e un’efficace comunicazione a livello nazionale e internazionale.