La valorizzazione dei legumi e i cereali antichi locali come patrimonio culturale e alimentare del territorio regionale è un’azione che promuove la sostenibilità agricola, la biodiversità e la cultura gastronomica locale. L’iniziativa punta a promuovere la cultura alimentare legata alla filosofia Slow Food, combinando tradizione e innovazione per un’agricoltura sostenibile. Tra le azioni principali vi è la riscoperta del Cartamo (Carthamus Tinctorius), pianta dalle molteplici proprietà sia in campo cosmetico che alimentare, e la valorizzazione dei legumi locali, fondamentali nell’alimentazione del territorio da millenni. Questi prodotti, oltre al loro alto valore proteico, contribuiscono alla fertilità del suolo grazie alle loro proprietà azotofissatrici.
Principali proponenti coordinati dal Comune di Valentano
- Associazione “Slow Food Viterbo e Tuscia”
- Coldiretti Viterbo
- Rete dei produttori locali biologici
- Azienda agricola locale in collaborazione con i ricercatori dell’Università della Tuscia
Attività previste
- Show Cooking per valorizzare prodotti locali come il Cece del Solco Dritto e le eccellenze vinicole, con la partecipazione attiva di Coldiretti Viterbo.
- Laboratori didattici per adulti e bambini incentrati sull’educazione alimentare e sulla sostenibilità.
- Accesso al mercato regionale per i piccoli produttori attraverso il circuito del “Mercato della Terra”.
- Seminari e incontri di approfondimento sulla cultura gastronomica, nutrizionale, agricola e ambientale.
L’intervento si ispira alla storica “Tiratura del solco dritto”, una tradizione agricola legata al culto della Dea Cerere e oggi parte della festa dell’Assunta. La Pro Loco Valentano svilupperà un approccio integrato alla comunicazione, coinvolgendo cittadini e viaggiatori tramite canali social e processi partecipativi digitali per la narrazione del territorio. L’intervento adotterà un approccio plastic free, con materiali riciclati per l’allestimento, tra cui stoviglie, posate, tovaglie, totem in cartone, tracolle con logo e grafiche informative per il percorso e le aziende coinvolte.
Eventi previsti
Saranno organizzate due edizioni annuali dell’evento:
- Edizione primaverile presso il Chiostro d’Amore del Castello Farnese (oggetto di restauro nell’Intervento 1).
- Edizione autunnale presso gli spazi ristrutturati nell’ambito degli Interventi 6 e 7, sempre all’interno del Castello Farnese.