Valorizzazione del piano seminterrato del Castello Farnese per la realizzazione di spazi per eventi culturali e multi servizi

La valorizzazione del piano seminterrato del Castello Farnese mira ad aumentare la capacità di ospitalità per eventi, migliorando le condizioni di accesso e fruizione di questa area del grande edificio monumentale. Prima della pandemia da Covid-19, il museo del Castello registrava 2.754 visitatori l’anno. La struttura è già prevalentemente attrezzata per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma l’intervento punta a potenziare ulteriormente la fruibilità e l’attrattività dell’area. L’adeguamento del piano seminterrato è finalizzato a rendere gli spazi idonei all’organizzazione di eventi, piccole fiere, manifestazioni e cerimonie. Questo intervento si collega all’ampio giardino esistente, creando un connubio tra spazi interni ed esterni per una maggiore versatilità d’uso. L’accesso al piano seminterrato avviene tramite il cortile interno, nei pressi della torre ottagonale alta circa 26 metri, prospiciente l’accesso principale alla Rocca su Piazza della Vittoria (“Piazzetta”).

 

Risultati attesi

  • Effettuare opere di adeguamento funzionale degli spazi interni per eventi e manifestazioni.
  • Migliorare gli standard di sicurezza e fruibilità per i soggetti con disabilità.
  • Messa a norma degli impianti in conformità con le nuove normative e per rispondere alle esigenze di connettività.

 

Il presente intervento si integra con:

  • Intervento 1: riqualificazione complessiva del Castello Farnese.
  • Intervento 6: valorizzazione dell’ala esterna per spazi conferenze, multi servizi e scuola del design.
  • Intervento 2: utilizzo degli spazi riattivati per l’organizzazione di eventi previsti nel progetto complessivo.

La riqualificazione del piano seminterrato rappresenta quindi un tassello fondamentale per la piena valorizzazione del Castello Farnese, aumentando la sua capacità di attrazione per eventi culturali, istituzionali e turistici.