L’intervento mira alla valorizzazione dell’ala esterna del Castello Farnese di Valentano per la creazione di spazi destinati a conferenze, eventi multi-servizio e alla Scuola del Design, a supporto del polo della pelletteria del territorio. Negli ultimi 30 anni, Valentano ha sviluppato un importante settore industriale della pelletteria, con aziende che producono per marchi di lusso internazionali e impiegano circa 300 persone. La formazione e l’aggiornamento continuo rappresentano una leva strategica per la competitività del settore. Attraverso la ristrutturazione dell’ala esterna del Castello Farnese, si prevede la creazione di spazi multifunzionali dedicati alla formazione, a seminari e conferenze, offrendo un ambiente che
integra storia e innovazione.
Obiettivi e risultati attesi
- Consolidamento strutturale di parte dell’edificio per garantirne la sicurezza e la fruibilità;
- Riorganizzazione degli ambienti interni, differenziando l’offerta in spazi formativi, aree per eventi e proiezioni;
- Adeguamento degli impianti per rispondere alle normative vigenti e migliorare la connettività;
- Arredamento degli spazi con tavoli, armadietti, sedute e aree comuni attrezzate.
Per favorire l’utilizzo dei nuovi spazi e promuoverne la funzione strategica, l’Amministrazione comunale di Valentano pubblicherà un bando pubblico per sostenere l’organizzazione di convegni, corsi di formazione e workshop della durata minima di due giorni. Si prevede di sostenere circa 20 iniziative, attirando un totale stimato di 2000 visitatori, con benefici economici diretti per le attività locali (soggiorni e pasti presso le imprese del territorio).
Integrazione con altri interventi
L’intervento si integra con:
- Intervento 1 (valorizzazione della struttura principale del Castello Farnese);
- Intervento 7 (recupero e riqualificazione di altri spazi del complesso storico).
Nel loro complesso, questi interventi permetteranno il recupero funzionale e la valorizzazione completa del Castello Farnese, trasformandolo in un hub culturale, formativo e turistico di riferimento per l’intero territorio.