La valorizzazione della Foresteria presso la Rocca Farnese di Valentano come spazio dedicato al coworking e all’accoglienza di smart workers e nomadi digitali, costituisce un’azione centrale per favorire un modello di turismo sostenibile e integrato con il tessuto locale. La Foresteria della Rocca Farnese, infatti, rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di
rigenerazione culturale e sociale del territorio. L’obiettivo è trasformare questa struttura storica in un luogo attrattivo per professionisti digitali e lavoratori da remoto, offrendo loro un ambiente stimolante e sostenibile. Grazie ai lavori di restauro e adeguamento, la Foresteria metterà a disposizione 12 stanze destinate a ospitare singoli professionisti o famiglie, in un’area di 7.794 metri cubi. Questo intervento favorirà il fenomeno del nomadismo digitale attraverso la creazione di una rete di smart working diffuso, con la possibilità di usufruire di spazi di lavoro anche presso aziende agricole e agriturismi della zona, generando nuove sinergie e opportunità per l’intero territorio.
Principali attori locali coordinati dal Comune di Valentano
- Operatori turistici e commerciali locali
- Associazioni di promozione territoriale
- Aziende agricole e agriturismi dell’area
Valore storico e culturale della struttura
Edificata nel 1300, la Foresteria ha avuto diversi utilizzi nel corso della storia: da granaio e prigione della Comunità valentanese, a Monastero di clausura dell’ordine delle suore Domenicane dal 1730. Dopo la chiusura del monastero nel 1930, l’edificio ha ospitato scuole elementari e abitazioni private fino al suo abbandono nel 1957. A partire dal 1979, è stato oggetto di restauri e, dal 1996, accoglie il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese.
Target e professionalità coinvolte
L’iniziativa mira ad attrarre un’ampia rete di professionisti digitali, tra cui:
- Programmatori e sviluppatori
- Web designer e grafici
- Esperti di marketing e social media manager
- Copywriter e content creator
- Insegnanti online e ricercatori
- Videomaker e fotografi
- Insegnanti di yoga online
Inoltre, il Comune di Valentano intende promuovere l’attivazione di case private per affitti di lungo termine, incentivando il trasferimento stabile di nomadi digitali e famiglie. In questa direzione la Strategia di Attrazione e Sviluppo del Turismo Lento costituisce uno degli obiettivi principali del progetto è l’aumento della permanenza media dei visitatori, trasformando il turismo giornaliero in soggiorni prolungati. Questo approccio non solo genera benefici economici per il territorio, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle infrastrutture locali.
Attività previste
- Allestimento di spazi di coworking attrezzati con connessione internet veloce e aree di lavoro condivise
- Sviluppo di un network di smart working diffuso, coinvolgendo agriturismi e aziende agricole
- Eventi e incontri dedicati al nomadismo digitale, con almeno 3 appuntamenti annuali
- Promozione di pacchetti di soggiorno e offerte speciali per soggiorni superiori ai 2 giorni
Risultati attesi
- Numero di ospiti annui presso la Foresteria: 500
- Incremento delle presenze turistiche nel borgo: +40%
- Numero di eventi dedicati ai nomadi digitali: 3 all’anno
- Numero di operatori locali coinvolti nella rete di smart working: 15
- Incremento delle opportunità di affitto per lunghi periodi: +30%
Sinergie con altri interventi nel centro storico di Valentano
Il progetto si integra con:
- Riqualificazione dell’Info Point di Valentano (Intervento N. 4) per il supporto informativo e promozionale.
- Valorizzazione della Galleria d’Arte Contemporanea (Intervento N. 3) per arricchire l’offerta culturale.
- Promozione del turismo esperienziale e sostenibile, con percorsi enogastronomici e attività all’aria aperta.
L’iniziativa contribuirà a trasformare Valentano in un centro attrattivo per professionisti e viaggiatori in cerca di un modello di vita più sostenibile, supportando lo sviluppo economico e culturale del territorio.